La mission di ALI per Giocare
L’Associazione, perseguendo esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza sociale, della formazione, della tutela dei diritti e della promozione della cultura e dell’arte, si prefigge i seguenti scopi: rappresentare le istanze e le progettualità di chi opera sul territorio con progetti ludici, pedagogici e socioculturali fondati sull’affermazione del diritto al gioco e alla cittadinanza attiva, attraverso l'azione di mezzi mobili attrezzati (Ludobus) e l’attività in strutture fisse (Ludoteche) e offrire ai soci idonei ed efficienti servizi.
Per la realizzazione dei suddetti scopi, l’associazione assume i seguenti compiti:
- il coordinamento ed il confronto delle varie esperienze e metodologie legate alle tematiche della pedagogia ludica e socio-culturale che si svolgono in Italia, attraverso i propri soci;
- l’attività di ricerca, consulenza e sviluppo di metodologie per l'animazione ludica, mobile e in Ludoteca, e dei processi ludici e di apprendimento legati all’ambiente sociale e naturale;
- la promozione di un’azione progettuale collettiva e condivisa sulle aree tematiche dei diritti, del gioco, dell’animazione, della pedagogia socio-culturale e della comunicazione in genere in ambito italiano, europeo ed internazionale;
- la collaborazione attiva con enti e istituzioni pubbliche e private, istituzioni scolastiche, associazioni, cooperative sociali, imprese private, gruppi informali e quanti altri si interessano e si impegnano nelle aree di intervento socio-culturale;
- la promozione dello scambio di informazioni e l'impegno per l'ampliamento ed il rafforzamento del movimento dei Ludobus e delle Ludoteche e, in generale, per la creazione di una Rete del Gioco in Italia, anche attraverso la partecipazione di propri rappresentanti ad associazioni, eventi e convegni a carattere nazionale e internazionale che abbiano il gioco e la sua dimensione culturale come argomento centrale;
- l’organizzazione dell’incontro nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche, il coordinamento e la partecipazione all’organizzazione di convegni e manifestazioni che coinvolgano i Ludobus e le Ludoteche di più regioni o territori, ed il coordinamento della partecipazione dei Ludobus italiani e dei rappresentanti delle Ludoteche alle manifestazioni internazionali;
- la formazione professionale di chi opera o intende operare attraverso i Ludobus e le Ludoteche;
- la produzione, la raccolta e la divulgazione della documentazione relativa all’esperienza dei Ludobus e delle Ludoteche in Italia e all’estero attraverso corsi di formazione e ogni mezzo di comunicazione come libri, pubblicazioni periodiche, video e altri supporti multimediali e quant’altro dovesse risultare utile allo scopo;
- la rappresentanza del movimento italiano dei Ludobus e delle Ludoteche a livello nazionale ed internazionale;
Si riconosce l’importanza che il gioco riveste nello sviluppo sociale, affettivo e cognitivo del bambino e, più in generale, nella formazione dell’individuo.
I Ludobus e le Ludoteche sono un servizio di interesse pubblico che si inseriscono nelle azioni che promuovono per favorire il diritto al gioco di tutti i cittadini, con particolare riguardo all’infanzia e all’adolescenza.
Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
I soci di ALI per Giocare:
- promuovono attraverso le attività di Ludobus e Ludoteca la conoscenza e l’attuazione delle Convenzioni Internazionali sui diritti dell’uomo, con particolare riferimento alla Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza redatta a New York il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con Legge 27 maggio 1991, n. 176;
- possono realizzare a tal fine attività di sensibilizzazione quali incontri, conferenze, manifestazioni, pubblicazioni promuovendo, favorendo e sostenendo iniziative finalizzate a creare le condizioni più favorevoli per la pratica attuazione del diritto al gioco;
- valorizzano la capacità creativa e di giudizio della realtà che i bambini sanno esprimere;
- favoriscono forme di partecipazione dei bambini affinché pratichino nel concreto il diritto di cittadinanza.
1 - LA LUDOTECA
La Ludoteca è un servizio di interesse pubblico che si configura come un luogo intenzionalmente destinato e dedicato al gioco, quale valore fondante della cultura, della formazione e dell’esperienza umana. Essa offre ai fruitori di ogni età, e in particolare ai minori, l'opportunità di dedicarsi liberamente ad attività ludiche, di trovare compagni di gioco, e di avvalersi della competenza del personale specializzato.
La Ludoteca si struttura in locali appositamente attrezzati ed è dotata di un’ampia varietà di giochi, giocattoli e materiali. Oltre ad uno spazio fisico, è anche lo spazio ideale della libertà, dell’immaginazione, della fantasia e della creatività.
La Ludoteca è un luogo di svago, di socializzazione, di integrazione, di educazione. Attraverso il gioco e l’animazione promuove il benessere e l’agio dell’individuo. Ponendo il gioco e il giocattolo al centro di tutti i progetti e le azioni intraprese la Ludoteca contribuisce alla formazione e all’educazione dell’individuo, allo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità; educa al rispetto delle regole, alla convivenza civile, all’incontro con l’altro.
La Ludoteca si inserisce, a pieno titolo, nella rete dei servizi socio-culturali ed educativi del territorio di riferimento.
La Ludoteca offre alle famiglie un sostegno alla funzione genitoriale favorendo occasioni di trascorrere del tempo condiviso giocando con i propri figli, di osservare i propri figli in un contesto collettivo extra-familiare, di incontrare altri genitori, nel rispetto delle diverse scelte educative di ciascuna famiglia.
In Ludoteca sono presenti spazi e materiali che permettono la pratica del gioco simbolico e di imitazione, del gioco di movimento, dei giochi di costruzione e dei giochi di società. Possono essere previsti spazi e attrezzature per videogiochi e per la lettura. Possono essere organizzati laboratori creativi e/o espressivi e di costruzione di giocattoli.
La Ludoteca può attivare il prestito di giochi e giocattoli.
- Età non inferiore ai 18 anni.
- Possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Costituiscono titoli di preferenza diploma o laurea inerenti le Scienze dell’Educazione e la psico-pedagogia, documentate esperienze professionali nel settore ludico-educativo-culturale e la frequenza di corsi di formazione e aggiornamento, seminari e corsi di specializzazione sull’animazione e sul gioco, organizzati da enti, istituzioni e associazioni qualificati e riconosciuti.
- Assenza di carichi pendenti e/o di condanne per reati che comprendano abusi, molestie o violenze verso minori.
- Saper giocare con e senza materiale ludico.
- Avere la capacità di proporre giochi e di spiegare regole.
- Avere una buona conoscenza della cultura ludica.
- Conoscere i principi di catalogazione e classificazione dei giochi.
- Avere una conoscenza generale delle differenti reti di fabbricazione, di edizione, di distribuzione del materiale ludico e degli autori dei giochi.
- Saper programmare le attività.
- Avere conoscenze di base di pedagogia e di psicologia dell'età evolutiva
- Saper gestire le dinamiche di gruppo e le relazioni interpersonali
- Saper mettersi in gioco
- Avere capacità di ascolto nei confronti degli utenti e attenzione nel cogliere proposte e suggerimenti
- Aver la predisposizione a lavorare in équipe
- Favorire e promuovere la libera scelta del gioco, dei materiali e dei propri compagni di gioco
- Rispettare il gioco e il non-gioco
- Conoscere i giochi, presentarli, trasmettere le regole e adattarle ai diversi utenti e alle differenti situazioni
- Essere garante delle regole del gioco, delle regole del luogo e del rispetto tra i giocatori
- Valorizzare il patrimonio ludico con una dotazione varia di giochi e giocattoli, appartenenti a varie epoche e differenti culture
- Favorire la partecipazione attiva degli utenti
- Promuovere atteggiamenti e comportamenti sostenibili dal punto di vista ambientale, culturale e sociale
- Essere attento a mantenere la neutralità del luogo ludoteca dal punto di vista politico, religioso e culturale
- Preservare il gioco e il giocattolo dalla strumentalizzazione pedagogica, terapeutica, commerciale e ideologica
- Responsabilizzare gli utenti nell’utilizzazione del gioco e del luogo
- Essere disponibile e avere un comportamento accogliente
- Favorire la relazione genitori/figli attraverso la pratica del gioco
- Rispettare la privacy
3 – ORGANIZZAZIONE DELLA LUDOTECA
Gestione della LudotecaL’ente gestore della Ludoteca ha il compito di:
- Definire il progetto generale del servizio di Ludoteca
- Prevedere personale in numero sufficiente in funzione del progetto e delle attività
- Definire i ruoli, i compiti e le responsabilità di ciascun membro dell’équipe
- Promuovere la formazione permanente dell’équipe
- Tenere regolarmente delle riunioni di verifica e programmazione delle attività
- Valutare la possibilità di inserire nell’équipe di lavoro personale volontario e tirocinanti
La Ludoteca offre molteplici tipologie di gioco fra cui:
- Giochi di imitazione/simbolici
- Giochi di costruzione
- Giochi di ingegno
- Giochi di regole
- Giochi di movimento
- Videogiochi
- Laboratori manuali, creativi, espressivi e di costruzione
- Prestito dei giochi e dei giocattoli.
- Organizzazione di incontri, manifestazioni, eventi, convegni, mostre e seminari inerenti il gioco e il giocattolo
- Ideazione e organizzazione di animazioni tematiche.
- Organizzazione di giochi all’esterno e in altre strutture/contesti.
- Documentazione, informazione, consulenze riguardo al gioco e al giocattolo.
- Formazione sul gioco, il giocattolo e l’attività ludica.
- Organizzazione di iniziative di partecipazione della cittadinanza.
- Di locali adeguati destinati ad uso esclusivo.
- Di locali accessibili a tutti, privi di barriere architettoniche, conformi alle norme di sicurezza e di igiene.
- Di spazi, arredi e attrezzature organizzati in funzione dell’età degli utenti, delle tipologie di attività e dei servizi offerti.
La Ludoteca è dotata, ove possibile, di uno spazio gioco esterno.
Giochi, materiali, attrezzature
I giochi, i materiali e le attrezzature ludiche devono essere:
- Differenziati e in quantità sufficiente in funzione del progetto, delle attività e degli utenti
- Conformi alle norme di sicurezza o realizzati artigianalmente a “regola d’arte”
- Scelti secondo criteri di qualità
- In buono stato, integri, completi di tutti i pezzi e puliti
- Catalogati e classificati.
Funzionamento
La Ludoteca deve :
- Dotarsi di un regolamento interno.
- Prevedere giorni e orari di apertura regolari e continuativi, in relazione al progetto e alla realtà territoriale.
- Prevedere l’iscrizione (tesseramento) degli utenti, con relativa copertura assicurativa
- Effettuare un monitoraggio costante delle iscrizioni, delle presenze in Ludoteca, delle attività e del servizio di prestito, ove attivato
Ludoteca e territorio
La Ludoteca deve attivarsi per:
- Portare “il gioco ovunque” e, in particolare, nel territorio di più stretta competenza; a tal fine, quando ciò risulti operativamente possibile, la ludoteca lavora in stretta sinergia con il ludobus, concordando modi e occasioni per la reciproca promozione, per condividere strategie di intervento, per lo scambio e la diffusione di informazioni utili al raggiungimento delle rispettive finalità
- Sviluppare partenariati con altre realtà territoriali, nazionali ed internazionali, promuovendo dei progetti comuni e/o partecipando ad attività concertate
- Promuovere lo sviluppo di una rete nazionale delle ludoteche per incentivare scambi e organizzare iniziative condivise
Comunicazione
La Ludoteca deve essere dotata di:
- Un nome specifico, accompagnato da eventuale logo, per consentire un’immediata identificazione
- Un'adeguata segnaletica per individuare la sede
- Un'apposita bacheca per l'esposizione del regolamento e di informazioni e comunicazioni relative alle diverse attività
- Attrezzature informatiche e mezzi di comunicazione appropriati (telefono, fax, internet…).
La Ludoteca deve garantire un'adeguata informazione/comunicazione sulle proprie attività e provvedere alla documentazione delle stesse attraverso la raccolta sistematica di materiale cartaceo, fotografico e digitale.
Scarica la Carta delle Ludoteche di Ali per Giocare
ALI per Giocare ha promosso e sollecitato un confronto sulla Ludoteca sulla base della propria Carta delle Ludoteche. Il confronto si è concretizzato nel Tavolo Nazionale delle Ludoteche che ha redatto, nel 2011, la CARTA NAZIONALE DELLE LUDOTECHE ITALIANE - Linee guida per la qualità del servizio ludoteca